Genesi, definizione ed evoluzione di un rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si perfeziona attraverso il “Contratto di Lavoro” tra la parte datoriale e il prestatore di lavoro.
Il Contratto di Lavoro definisce il ruolo e l’ambito di applicazione di un lavoratore all’interno della struttura aziendale, esso è solitamente graficamente rappresentato in tre cerchi concentrici:
1. Il cerchio più esterno rappresenta le categorie legali (Dirigenti, Quadri, Impiegati, Operai)
2. Il cerchio intermedio rappresenta le qualifiche contrattuali descritte nella “classificazione del personale” di ogni CCNL di categoria
3. Il cerchio più piccolo, contenuto nei due precedenti, rappresenta la mansione che il lavoratore dovrà svolgere all’interno dell’azienda.
Dall’inquadramento del lavoratore ha origine il collegamento con ogni istituto giuridico coinvolto nel rapporto di lavoro:
computo della “giusta retribuzione” costituzionalmente garantita, tutele previdenziali ed assistenziali, prelievo fiscale e contributivo ecc.
Il rapporto di lavoro non è statico, esso è sempre mutevole e modellabile nel tempo purché, beninteso, non siano compromessi i diritti acquisiti.
Lo Studio Mari aggiunge alla redazione di una contrattualistica standard (o standardizzabile) l’adeguata consulenza tecnica per la redazione di una contrattualistica personalizzata.